Fiori di carta
Il progetto
Partendo dalle opere della serie Ikebana, in Fiori di Carta, Alessandro Piangiamore realizza opere su carta che, attraverso una serie di stampe e processi di abbellimento, restituiscono un’immagine simile a quella della scultura originale e ne conservano la matericità.
Piangiamore
Alessandro Piangiamore
Alessandro Piangiamore nasce a Roma l’11 luglio 1976. Studia all’Accademia di Belle Arti di Via di Ripetta, dove si laurea in Pittura nel 2001. I suoi primi lavori sono incentrati appunto sulla pittura, ma presto inizia a sperimentare con legno, metallo e resina. Fonde materiali e tecniche diverse, sviluppando uno stile unico e dando vita a opere che esplorano temi come la memoria, il tempo e il rapporto tra individuo e ambiente. Le sue creazioni spesso incorporano oggetti trovati, come mobili o altri materiali di scarto, che Piangiamore trasforma e combina con altri elementi per crearne nuove, intriganti composizioni. Una delle sue serie più importanti è “Tracce”: iniziata nel 2009, si compone di sculture in legno e altri materiali, che vengono poi bruciati e carbonizzati per realizzare superfici intricate, che evocano il passare del tempo e l’impermanenza dell’esistenza umana.
Piangiamore ha esposto in numerose mostre personali e collettive in Italia e nel mondo. Ha partecipato a fiere d’arte internazionali, come Art Basel, Frieze e Artissima, e le sue opere sono entrate a far parte delle collezioni di diversi musei e istituzioni, tra cui il Museo MAXXI di Roma, la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Guarene e il Museo d’Arte Contemporanea di Torino. Oggi continua a esplorare nuovi materiali e tecniche, creando pezzi che sfidano le nostre percezioni e ci invitano a riflettere sulla complessità del mondo che ci circonda.








Location
La Loggia dei Cavalieri di Rodi
La Loggia dei Cavalieri di Rodi a Roma è un maestoso edificio storico che offre una vista mozzafiato sul Foro di Augusto e sulla città circostante. L’archittettura, costruita negli anni Trenta come il quartier generale dei Cavalieri di Rodi, riflette la grandezza e l’eleganza di questo antico ordine. L’interno è altrettanto notevole, caratterizzato da grandi sale e dettagli decorati che trasportano i visitatori in un’epoca passata fatta di opulenza e raffinatezza.
La struttura è stata scelta come location della mostra “Tiburtini Paper”, realizzata in collaborazione con Tiburtini per presentare le nuove opere su carta di Piangiamore. L’evento è iniziato al piano inferiore, dove sono state esposte con eleganza le creazioni dell’artista; ed è quindi proseguito in terrazza, dove gli ospiti hanno gustato una cena deliziosa godendo di un panorama mozzafiato.









Contact us

